Cosa fare in Marocco

Cosa fare in Marocco: i migliori tour, le migliori idee.

Visitare il Marocco offre molte cose da vedere e fare, grazie alla sua storia e alla varietà paesaggistica. Tra luoghi meravigliosi e siti archeologici, questo paese del Nord Africa, incastonato tra Atlantico e Mediterraneo, saprà stupirvi in molti modi. Inoltre, grazie alla sua vicinanza con l’Italia, è raggiungibile in poche ore di volo e sono presenti frequenti voli diretti. Tra le destinazioni più amate dai turisti, dalle Città Imperiali, ai meravigliosi bazar e le sue Medine, andiamo a scoprire insieme cosa vedere e fare durante il vostro Viaggio in Marocco e in quanti giorni!

Cosa fare in Marocco

Cosa fare in Marocco: perchè visitarlo ?

Sviluppatosi tra la cultura europea, araba e berbera, nelle sue città osserviamo una commistione unica di stili. In questa guida Cosa fare in Marocco troviamo la capitale Rabat, con kasbah degli Oudaïa, il vivace mercato di Marrakesh e la sua Medina, ma anche Casablanca, Fez e Tangeri, sono alcune delle località più famose da vedere. Tra le cose da fare in Marocco, invece, non perdetevi una gita nel deserto, che sia in dromedario o in 4×4, per vivere tutta la magia di questo luogo.

Passeggiate tra le vivaci e colorate Medine e concedetevi una pausa rilassante in un lussuoso Riad. Inoltre, tra le cose da fare in Marocco, non manca una pausa di relax sulla costa Atlantica o su quella Mediterranea. Insomma, in Marocco non manca certamente la storia e la cultura, oltre che essere un paese dal fascino romantico e caotico, come possiamo percepire soprattutto nelle sue Città Imperiali.

La cerimonia del te in Marocco

Cosa Fare in Marocco, le 5 esperienze da non perdere

  1. Fotografare Chefchaouen: non serve essere fotografi professionisti per avere delle foto meravigliose di questa Medina. Inoltre, è possibile raggiungere facilmente Chefchaouen da Fes. Quindi, potreste programmare anche una gita in giornata, partendo da Fes di mattina e visitando Chefchaouen con una guida esperta, che vi condurrà alla scoperta dei migliori posti da fotografare nella perla blu del Marocco

2. Surf in Marocco:  vi consigliamo un soggiorno ad Agadir o ad Essaouira, per provare l’esperienza di fare surf nell’Atlantico. Attualmente, ci sono diverse scuole di surf che organizzano corsi per principianti, oppure solo transfer per chi è già esperto. Generalmente, queste attività sono raccomandate nelle zone di Agadir e Taghazout.

3. Camel ride nel deserto: Come anticipato, una delle esperienze memorabili di quando si visita il Marocco è la scoperta del deserto del Sahara. Tra le attività che si possono fare, consigliamo assolutamente un camel ride, effettuabile all’alba oppure al tramonto. Accessibile a tutti, sarà possibile organizzare la vostra esperienza prenotando in anticipo la passeggiata, in quanto si tratta di un’esperienza molto richiesta e di estremo fascino.

4. Dormire una notte nel deserto: abbiamo tutti, su un’agenda o sul cuore, una serie di cose che vorremmo fare almeno una volta nella vita. Guardare il tramonto scalzi, con i piedi tra le dune del deserto del Sahara e dormire sotto le stelle, deve essere senza dubbio una delle cose da inserire. Una  delle esperienze di viaggio più meravigliose in generale. E ve la consiglio e auguro con tutto il cuore, davvero.

5. Notte a Marrakech: non possiamo dimenticare l’esperienza culturale di una notte nell’incantevole Marrakech. Infatti, la città di notte ha una vita e dei colori completamente diversi da quelli che si possono osservare durante il giorno. Consigliamo, pertanto, un soggiorno di una notte a Marrakech, con cena in un ristorante locale, per vivere in pieno l’esperienza marocchina.

Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Marocco in piena autonomia, noi di Maroccotrips,  consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere in questo magnifico paese.

In Marocco a Novembre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *