Chefchaouen, la città blu

In Marocco a Novembre

Chefchaouen, la città blu

La amano tutti: anche chi è venuto qui temendo di trovare una città iperturistica e sopravvalutata, assai meno interessante di quanto la sua fama non faccia credere, ha finito per innamorarsene perdutamente. È davvero una delle città più belle del Marocco settentrionale, e probabilmente di tutto il Marocco. Situata ai piedi delle aspre montagne del Rif è una cascata di case dalle pareti blu armonicamente inserite in un meraviglioso paesaggio naturale. Un paradiso per fotografi, che ad ogni angolo trovano lo scorcio ideale per uno scatto mozzafiato.

La Perla blu del Marocco

Nonostante la fama di Chefchaouen sia aumentata in maniera proporziale alle quantità di foto e video pubblicati su Instagram, la Perla Blu del Marocco rimane una città tutto sommato tranquilla, rilassata e pittoresca. Turistica sì, ma ancora un mondo a sé rispetto al caos di Marrakech e Fez. Perdervi tra le famose viuzze della medina dominate fiancheggiate da case dipinte di blu è un’emozione che durante il vostro viaggio in Marocco non potete proprio negarvi. Le sue dimensioni contenute fan sì che si possa tranquillamente visitare in giornata, ma sarebbe davvero un peccato giungere in questo piccolo paradiso per un veloce toccata e fuga. Fermatevi una o due notti, o un po’ più se volete cimentarvi in trekking di più giorni nelle montagne del Rif.

In Marocco a Novembre

Perchè viene chiamata città blu?

Le teorie sul perché le case di Chefchaouen sono blu sono tante e fantasiose. Alcuni sostengono che siano state dipinte di blu dagli ebrei in fuga dall’Inquisizione Spagnola nel XV secolo (o secondo altre teorie in fuga dalla Germania nazista). Secondo altri vengono dipinte di blu per tenere lontane le zanzare, o per rappresentare il mare, o per tenere fresche le case durante i mesi estivi. Nessuna di queste teorie sembra molto attendibile, ciò che è certo è che ormai quest’usanza nata chissà quando e chissà perché è destinata a durare. 

Cosa vedere a Chefchaouen

L’attrazione principale di Chefchaouen è la medina: splendida nel suo insieme, è anche la zona all’interno della quale si concentrano gli edifici più interessanti della città. Non mancano però cose da vedere anche al di fuori delle mura della medina. Ecco le attrazioni da non perdere a Chefchaouen, dentro e fuori la città vecchia.

Piazza Uta el Hamman – Grand Mosquée – Kasbah – Bab el Ain – Moschea Spagnola Bouzâafar – Cascata Ras el-Maa

Chefchaouen

Trekking a Chefchaouen

Chefchaouen attira non solo gli appassionati di architettura, ma anche trekkers entusiasti che la scelgono come base di partenza per escursioni nelle montagne del Rif. Da Chefchaouen è infatti possibile fare camminate in giornata oppure partire per trekking di più giorni. La zona migliore per fare trekking è il Parco Nazionale di Talassemtane. Potrete reperire informazioni sui sentieri presso l’Ecomuseo di Talassemtane. Il museo espone pannelli informativi sulla flora e la fauna locale. Un’altra zona perfetta da esplorare a piedi è la Riserva Naturale Regionale di Bouhachem, che tocca i territori di Tetouan, Chefchaouen e Larache. Un trekking in queste zone vi permette di attraversare villaggi tradizionali e passeggiare all’interno di foreste di querce, pini marittimi e cedri.

La cittadina di Chefachaouen si trova ai piedi delle montagne e l’aeroporto più vicino con voli low cost dall’Italia è Tangeri. Potete prendere un grand taxi dall’aeroporto di Tangeri, ma è più economico arrivare in città e prendere un bus.

Chefchaouen si può raggiungere facilmente in autobus non solo da Tangeri (durata viaggio: circa 3 ore), ma da tutte le principali località del Marocco settentrionale e centrale tra cui Casablanca (6 ore), Fès (4 ore), Rabat (4 ore e mezza), Nador (11 ore). È consigliabile acquistare i biglietti con qualche giorno in anticipo per assicurarsi un posto. 

Chefchaouen

Se desideri insaerire Chefchaouen bel tuo prossimo viaggio in Marocco, dai un’occhiata ai nostri itinerari. 

Tour Chefchaouen e deserto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *