In Marocco a novembre

In Marocco a novembre

In Marocco a novembre

Colori storie e tradizioni

In Marocco a novembre, ideale per scoprire il paese. In questo periodo dell’anno il suo territorio si caratterizza per colori magnifici e sorprendenti che rendono ancora più affascinanti le meravigliose vallate che si attraverseranno durante questo viaggio. Questo tour è pensato per coloro che vogliono approfondire la conoscenza di un territorio ricco di tradizione, colori, storia, volti ad un ritmo lento.

Dalla capitale spirituale di Fes, alla città blu di Chefchaouen, i giochi di luce ed ombre nel Deserto, il verde dell’Atlante, il rosso delle costruzioni fino alla Città Rossa per antonomasia, Marrakech

Fez: perdersi per la Medina

Con circa un milione di abitanti, Fez è la seconda più grande città del Marocco e vanta la più grande medina del paese, certamente la più vivace. Passeggiare e perdersi nel dedalo di vie e viuzze della sua medina è una meraviglia per i sensi. Alla tua vista si offrono innumerevoli meraviglie architetturali pressoché millenarie, il gusto e l’olfatto sono stimolati dai tanti suk con i loro prodotti freschi, mentre l’udito è sollecitato da un clamore e un vociare continui. Fez e in generale il Marocco a novembre è un mese perfetto per visitarli in tranquillità senza tanti turisti. È senza alcun dubbio un’esperienza indimenticabile!

In Marocco a Novembre

Ifrane: la Svizzera del Marocco

Con la sua architettura europea kitsch, Ifrane è un’anomalia nel paesaggio del Marocco, ma la città rappresenta una buona base per le escursioni nell’Atlante marocchino e un’eccellente destinazione per gli sport invernali.

Soprannominata la piccola Svizzera, Ifrane è stata creata a metà del XX secoloper accogliere i coloni europei in un ambiente che non li facesse sentire troppo spaesati. Ifrane sembra una stazione sciistica nel cuore delle Alpi: chalet dai tetti rossi spioventi, parchi ben tenuti, strade tracciate col righello e pulitissime… Un’assurdità incredibile del periodo coloniale.

Ma, mentre i viaggitori cercano il disordine delle medine, pare che oggi i marocchini apprezzino lo spaesamento di Ifrane, divenuta una stazione sciistica molto apprezzata in tutto il paese. La città offre inoltre la possibilità di fare belle passeggiate estive e un’atmosfera gradevolmente distesa.

In Marocco a Novembre

Chefchaouen: la città blu

Incassata tra due montagne, Chefchaouen è una città di case bianche e blu. Un fascino irresistibile che può essere percepito nella piazza Outa-el-Hammam nella medina lastricata di ciottoli. Seduti alla terrazza di un caffé, potrete godere della bella vista sulla grande moschea Tarik-Ben-Ziad il cui minareto ottagonale si ispira a quello della Torre de Oro di Siviglia. Lasciatevi sedurre dal fascino di questo tour del Marocco con Chefchaouen!

Azrou: il bosco dei Cedri

Situata nel cuore del massiccio del Medio Atlante, Azrou è una città ordinaria rilassante e fuori dalle solite rotte, perfetta per esplorare la natura circostante.

Situata poco più a nord del massiccio del Medio Atlante, Azrou è al crocevia delle strade che collegano Meknes, Fès, Khenifra e Midelt. Città mercantile, Azrou è un piccolo centro gradevole ma rappresenta soprattutto una fuga dalle solite rotte e dalla frenesia delle grandi città del paese. Celebre per la sua arte berbera e i suoi tappeti tradizionali, Azrou è sorprendentemente trascurata dai turisti e costituisce una buona base di partenza per andare ad esplorare la regione circostante: le montagne, dove potresti avere la fortuna di vedere la scimmia di Barberia (bertuccia), o l’impressionante foresta di cedri che offre belle escursioni.

In Marocco a Novembre

Sahara: in arabo significa “deserto”

Tra le dune e i souq, nelle Kasbah e nelle tende berbere. Ogni luogo è scoperta e stupore: il suono del vento seduti sul dorso di un cammello, la dolcezza dei datteri del mercato, l’arancione più intenso che mai della roccia e il rosso scuro dei mattoni delle fortezze. Il motivo principale per cui ci si addentra nel deserto marocchino è uno solo: contemplare la sua bellezza eterogenea. Lo splendore è certamente naturale: alte dune cambiano colore dall’alba al tramonto, profonde gole ed estesi palmeti regalano stupore. Tuttavia lo splendore lo si ritrova anche nelle antiche kasbah e nelle centenarie tradizioni berbere. Se andate in Marocco a novembre troverete luci e colori affascinanti, temperature perfette e pochissima gente in giro.

Tra i tanti deserti nel mondo, il più vasto è il Sahara. Il nome ”Sah’ra” viene citato per la prima volta dallo scrittore arabo Ibn-el-Hakem, e significa il “vuoto”. Alcune zone del Sahara sono interamente costituite da dune sabbiose in movimento, modellate dagli impetuosi venti del deserto. Le dune più alte del mondo si trovano nella porzione tra Algeria e Marocco e raggiungono i 465 metri; più dell’ Empire State Building di New York.

Viaggiare in Marocco a novembre

Quando pensiamo al Marocco, le prime cose che ci vengono in mente sono i bazar affollati e coloratissimi e il loro misterioso odore di spezie. Immaginiamo inoltre i suoi imponenti palazzi e i suoi giardini lussureggianti, le sue città imperiali o ancora le sue distese di sabbia che si estendono lungo tutto l’orizzonte. Ma oltre alle sue decorazioni ricche di colori, il Marocco è anche un paese che merita di essere scoperto più approfonditamente. È nel cuore della Medina che si sente il battito pulsante della città, e la scoperta del paese avviene tramite un’immersione progressiva nella vita quotidiana dei suoi abitanti. È proprio attraverso gli incontri che il Marocco ed i Marocchini si apriranno gradualmente nei tuoi confronti, e ti lasceranno intravedere – grazie alla loro ospitalità – i tesori che arricchiscono il loro paese. Dai quattro bastioni reali della città nebbiosa di Essaouira, passando per le escursioni sul dorso di un cammello nel Sahara fino a raggiungere le rilassanti spiagge di Agadir… In Marocco a novembre. Il mese perfetto per visitare il paese. Qualunque sia il tuo viaggio, ti attendono di certo dei momenti di pura meraviglia!

In Marocco a Novembre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *